Life skills: le emozioni sono la più bella lingua da imparare

Storie per diventare grandi

La serie di letture graduate LIFE SKILLS si pone un obiettivo ambizioso: insegnare una lingua attraverso la letteratura e, nel frattempo, offrire ai ragazzi gli strumenti di cui hanno bisogno per trasformarsi in persone più felici e soddisfatte.

Mentre leggono, gli studenti riflettono ed esplorano, e un nuovo mondo pieno di idee ed emozioni si apre di fronte a loro.

Il pensiero critico, la capacità di risolvere i problemi e la consapevolezza emotiva sono solo alcune delle competenze di vita che i lettori possono acquisire. Nasce così l’opportunità di relazionarsi con emozioni e situazioni complesse in maniera positiva, e di crescere pagina dopo pagina.

 

Che cosa sono le Life Skills?

Rappresentazione grafica delle life skills suddivise nelle tre macro aree. La macro area “Emotional” comprende le competenze Self awareness, Coping with emotion e Coping with stress. La macro area “Social” comprende le competenze Empathy, Effective communication e Interpersonal relationship skills. La macro area “Cognitive" comprende le competenze Problem solving, Decision making, Critical thinking e Creative thinking.Le Life Skills possono essere trovate ovunque: nei libri sullo sviluppo personale, nelle linee guida per l’assunzione delle risorse umane, e addirittura… a scuola!

Si tratta infatti di competenze che possono essere insegnate e trasmesse, essenziali per la crescita (sia personale che professionale), ottime per incoraggiare atteggiamenti costruttivi, versatilità e prontezza nell’affrontare le sfide della vita.

Le Life Skills sono state definite dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), come “le competenze che generano comportamenti di positività e di adattamento utili a rendere l’individuo capace di far fronte efficacemente alle richieste e alle sfide della vita di tutti i giorni”.

Il nucleo delle Life Skills è composto da 10 competenze, raggruppate in 3 macro aree.

 

 Le serie delle letture Black Cat

Attraverso lo studio di una lingua straniera, le serie Green Apple Life Skills e Reading & Training Life Skills stimolano la riflessione personale attraverso i valori evocati dalla letteratura.

La storia è presentata senza interruzioni, con illustrazioni che facilitano la comprensione del testo. Alla fine di ogni capitolo si trova sempre un momento dedicato alla riflessione: Think!, esercizi che invitano lo studente a ragionare sui messaggi e i valori individuati nella storia. Si tratta di domande formulate per aiutare lo studente a costruire le sue “competenze della vita”, incoraggiandolo a capire le parole più difficili e stimolando il confronto con le proprie esperienze personali. In chiusura del libro, una mappa sui valori e i sentimenti chiede al lettore di decidere quale è la morale e quali sono i valori riscontrati nella storia per poi paragonarli alla propria esperienza personale.

La serie rispetta i livelli linguistici di riferimento del quadro di riferimento europeo, e una serie di attività rende facile e divertente l’apprendimento della lingua:

  • esercizi preparatori alla lettura;
  • dossier stile CLIL;
  • attività relative ad ogni singolo capitolo alla fine del libro, che includono comprensione, arricchimento lessicale, grammatica, scrittura e conversazione;
  • una sezione dedicata alla comprensione orale;
  • utilizzo di internet per la realizzazione di piccole ricerche sul web;
  • una sezione per la preparazione agli esami di certificazione linguistica.

Green Apple - Life Skills

Vedi tutti i libri

Reading & Training - Life Skills

Vedi tutti i libri